SCHEDA TECNICA DEL PERSONAGGIO
L’AVATAR E PIANO VISIVO
INFORMAZIONI | DESCRIZIONI | CORREZIONI |
![]()
|
||
Che ruolo occupa nel romanzo |
L’ANTAGONISTA l’Ombra
|
|
NOME | ASMODEUS | |
Perché si chiama così | Induce al caos, all’orrore e alla lussuria. Conosce ogni genere di alchimia e conosce il segreto dell’invisibilità. | |
A che razza appartiene | TIEFLING, Unione tra un umano e una strega notturna. Sembrano umani, fatta eccezione di alcune caratteristiche collegate ai genitori | |
Sulla testa | Presenta delle piccole zanne. Caratteristica di demoni e streghe notturne. | |
Colore degli occhi | Rossi e luminosi quando prendono la luce del sole. Per questo motivo Asmodeus porta sempre un cappuccio per coprire le zanne sulla fronte e proteggere gli occhi dalla luce. | |
Forma degli occhi | forma e iride felina | |
Colore dei capelli | Non si conosce perché porta sempre un cappuccio in testa | |
Taglio dei capelli | Come sopra | |
Quant’è alto | 1,70 cm | |
Quanto pesa | 73 kg | |
Corporatura | Media | |
Quanti anni ha nella storia | 55 anni.
I Tiefling hanno la stessa prospettiva di vita degli umani. |
|
A cosa corrisponde nella sua razza | La razza è generata da un umano e un demone, o una strega notturna | |
Forma e grandezza delle mani | Regolari ma tendente allo scheletrico | |
Forma delle gambe | Ha zampe caprine | |
Forma e grandezza dei piedi | Il piede è informe e presenta sotto la pianta uno zoccolo. | |
Numero di scarpe che porta. | I piedi sono fasciati da pantofole di velluto per attutire il rumore dello zoccolo | |
Tipo di abbigliamento | Una tunica e una cappa con cappuccio. | |
Cicatrici | Una alla base del naso e l’altra sul labbro superiore sinistro | |
Come se l’è procurata | Riportare durante la battaglia per conquistare il Monastero nel 1242 dopo la caduta del Regno di Camlost e poterne fare il proprio presidio.
|
|
Altre caratteristiche | – La sua pelle è bluastra livida.
– Non ha l’ombra e al buio – la sua immagine appare come una foto al negativo. – Non c’è riflesso – La sua pelle è più calda al tatto in confronto a quella umana.
|
|
Occhiali | ||
Tatoo | ||
Perché si è fatto il tatoo | ||
Quando si è fatto il tatoo | ||
nei | ||
Malattie passate | ||
Malattie presenti | ||
Allergie | ||
Intolleranze | ||
Terapie |
LINGUAGGIO NON VERBALE
Quali gesti compie abitualmente il personaggio quando è in difficoltà | Il monastero è divenuta la sua roccaforte. Si tiene lontano dagli umani e sottomettere gli altri Regni lo fanno sentire protetto | |
Quali gesti compie il personaggio quando è rilassato | Teme sempre di essere soppiantato, di perdere le sue sicurezze e si circonda di abili erboristi per poter ottenere la sicurezza e il dominio che gli garantiscono la sopravvivenza. | |
Da cosa si vede se il personaggio si sta prendendo una soddisfazione | Le pupille degli occhi si dilatano mentre osserva l’avversario. | |
Da cosa notiamo se il personaggio si sente inferiore | Lo dimostra con il rancore e l’invidia, che lo porta a crimini efferati. | |
Da cosa notiamo se il personaggio si sente superiore | Non si fida di nessuno e quindi i suoi alleati sono tutti dei sottomessi | |
Accetta il contatto corporeo | Vorrebbe potersi fidare di qualcuno, ma la paura di essere tradito è maggiore e così scatta la rabbia e il crimine. | |
Accetta di stare in compagnia | Ha una gilda di chierici che costituiscono la Gilda, Il Capitolo dei 7. | |
Soffre della solitudine | La solitudine è la condizione della sopravvivenza e tutto ciò che è contatto con l’altro è anch’esso violenza e latrocinio. | |
Soffre di attacchi di panico | ||
Se deve prendere una decisione cosa fa in genere come atteggiamento. | Consulta Il Capitolo dei 7; il Rettore alchimista dell’accademia e l’apprendista, che è il primo figlio avuto con una coltivatrice di erbe medicinali e morta di parto. | |
Ha facilità/difficoltà a stabilire rapporti con gli altri. | Sicuramente a causa della sua paura di essere ucciso. | |
Che rapporto ha con il cibo | Grande divoratore di carne cruda | |
Che rapporto ha con l’alcool e le droghe | ||
Che rapporto ha con il sesso e la corporeità propria e altrui | Si prende le sue soddisfazioni violando e violentando quelle rare donne che riesce ad incontrare. | |
Che rapporto ha con il mondo onirico | Emergono tutte le sue paure più cruente; e si scatena una violenza irrefrenabile. A volte il giaciglio rischia di prender fuoco per quanto la pelle dalla tensione si surriscalda.
Un custode è stato ucciso dalla sua furia assassina solo perché voleva svegliarlo per salvarlo dall’incendio, e lui lo ha strangolato credendo che fosse l’assalitore del sogno. |
|
Che rapporto ha con il mondo ordinario | Sentendosi odiato a sua volta odia profondamente il mondo ordinario così dissimile da lui. | |
Riconosce il bello intorno a sé. | Per lui non esiste il bello, né il buono, né il vero. È tutto orrifico, malvagio e illusione, per questo non si fida di nessuno. | |
Prova sentimenti di stupore | Lo stupore è un atto di debolezza, se ti stupisci hai abbassato la guardia e qualcuno potrebbe approfittarsene. | |
Prova sentimenti di risentimento | Si nutre di risentimento. È convinto che tutti gli sono nemici per la sua deformità. | |
Prova rancore verso il nemico | I suoi nemici sono coloro a cui ha strappato il monastero; sono gli altri Regni che se non fossero continuamente sottomessi ai suoi voleri perché ricattati, si rivolterebbero come ingrati. | |
Chi è il suo antagonista | Il suo antagonista è Healer, l’eroina che deve riportare le ceneri della madre alla quercia e liberare il monastero dall’impostore. | |
Con chi si allea | Si allea con Berith, l’alchimista rettore. | |
Riconosce l’importanza dell’amicizia e del mutuo soccorso | Non nel senso buono del termine. Piuttosto parassitario. | |
Accetta o rifiuta i consigli | In realtà si fida solo delle sue divinazioni e alle evocazioni di esseri infernali per avere risposte incontrovertibili. | |
Divinità di riferimento: | Gargauth, il dio del tradimento e della crudeltà, spesso si manifesta a giovani donne e le ingravida per poi abbandonarle poco prima che nasca la progenie. | |
Ha un carattere oppositivo | Si oppone a tutto ciò che è vita, speranza, fiducia. | |
È un borderliner | ||
Che rapporto ha con il mondo straordinario | È il suo modo e lo gestisce secondo le sue regole. | |
Quali tic ha il personaggio | Strizza gli occhi serrandoli come due fessure, quando gli sfugge di mano la situazione. |
BIOGRAFIA DEL PERSONAGGIO
Data di nascita | 1220 dopo la caduta del Regno di Camlost | |
Luogo di nascita | In una spelonca, abitazione della strega notturna nel Regno del fuoco | |
Nome dei genitori | Gargauth padre- demone e Freya la strega notturna. | |
Data e luogo di nascita del padre | ||
Razza del padre | demone | |
Lavoro del padre | ||
Se e come e quando è morto il padre. | ||
Data e luogo di nascita della madre | La sua data di nascita e il luogo non sono riportati in nessun archivio. | |
Razza della madre | Strega notturna | |
Lavoro della madre | Essere gli incubi più tremendi nei sogni degli umani | |
Se, come e quando è morta la madre | Muore? nel 1235 dopo la caduta del Regno di Camlost. In realtà abbandona Asmodeus nell’antro e sparisce nel cuore della notte, forse incastrata nell’incubo di qualche umano. | |
Ha fratelli/sorelle | No | |
Dove vivono | ||
Cosa fanno | ||
Studi e preparazione del personaggio | E’ accolto nel monastero degli erbolari. Impara le arti nobili dell’erboristeria e della medicina. Trovato a macchinare di alchimia eesoterica è cacciato dal monastero. Fonda l’accademia degli erboristi. Crea rettore alchimista Berith. Sottomettono i Regni dell’aria e del fuoco e con loro attaccano il Monastero e ne prendono possesso. Nel tempo sottometterà anche il Regno della Roccia. | |
Lavoro che ha svolto il personaggio | ||
Lavoro che svolge attualmente il personaggio | È a capo del monastero | |
Ambizioni del personaggio | Mantenere lo status attuale e liberarsi di tutti coloro che possono prendersi la roccaforte del monastero e il potere che si è conquistato. | |
Ha una sua famiglia | No | |
Data, luogo e razza età del coniuge. | ||
Cosa fa il coniuge | ||
Data luogo e nascita età del figlio/a | Il primo figlio avuto con una contadina delle piante medicinali del monastero. Il figlio è BEITHIN. Lo consegna all’accademia degli erboristi e il Rettore lo istruisce al posto del padre.
|
|
Cosa studia il figlio | Beithin è alchimista
Healer studia per diventare erbolaria come la madre, ed è già molto brava. Ienis una guerriera nel villaggio dell’Antica Quercia. Le figlie sono ignare di avere come padre Asmodeus. La madre ha voluto cancellare ogni traccia e ogni legame. Ci sarà riuscita? |
|
Che lavoro svolge il figlio | ||
Interessi del personaggio | ||
Hobbies del personaggio | ||
Capacità del personaggio | Con le sue capacità di trasformare la realtà sottomette tutti coloro che sono avidi di potere e di minerali preziosi. | |
Competenze e abilità del personaggio | ||
Lingue parlate del personaggio | La lingua parlata è l’infernale e quella degli umani dopo che la madre lo ha abbandonato. | |
Viaggi fatti dal personaggio | ||
Vite precedenti del personaggio | ||
Ha influenza su altri personaggi | Influenze negative sul Rettore; sul Capitolo dei 7; sul figlio Beithin; |
IL CARATTERE DEL PERSONAGGIO
Punti di forza del personaggio | ||
Sa di avere un’energia smodata che può distruggere ogni cosa.
Ha il monastero e quindi si trova all’apice dei suoi obiettivi e i Regni vicini sono sottomessi a lui. |
||
Punti di debolezza | ||
È perseguitato dagli incubi che la madre gli ha lasciato come una cicatrice. Un sogno ricorrente è che il suo stesso sangue si rivolterà contro. Per questo ha allontanato Beithin, che ne soffre fino a covare risentimento verso il padre.
Non è a conoscenza di avere per figlie Healer e Ienil, perché Eileen è stata abile a nascondergli l’evento. |
||
Maschere di Vogler | ||
L’ombra | ||
L’antagonista | ||
OBIETTIVO/IDEL PERSONAGGIO
Obiettivo principale | Mantenere lo status quo: Monastero, Regni. | |
Obiettivo secondario primario | Tenere lontano il figlio perché non si avveri quanto la madre ha profetizzato nei suoi incubi. | |
Obiettivo secondario secondario |
Regola n° 1: SHOW DON’T TELL = MOSTRARE NON DESCRIVERE
Regola n°2: Realizzare a mo’ di intervista queste schede chiedendo al personaggio:
- Perché ( MOTIVAZIONE) è avvenuto quel fatto o quell’episodio
- Come (MODO) è successo o avvenuto
- Hai raggiunto quello che desideravi? I tuoi obiettivi?
Cosa è successo prima, perché ciò accadesse | Asmodeus condanna al rogo Eileen perché la donna aveva scoperto che il monastero aveva in scacco tutti i Regni con sortilegi e ricatti alchemici | |
Motivazione: | Teme di perdere il monastero e fa uccidere Eileen con l’accusa di stregoneria. Grande soddisfazione nell’ucciderla, perché vede in Eileen la madre che non ha avuto, mentre è venuto a sapere delle figlie della donna, che neanche sotto tortura ha dichiarato di essere nate dalla sua violenza. | |
Alla fine della storia, quando tutto si è concluso, quali sono state le sue emozioni e i suoi sentimenti | Asmodeus alla fine del romanzo muore bruciato dallo stesso rogo, che aveva preparato per bruciare Healer e la sua compagnia. | |
Ha raggiunto quello che desiderava? I suoi obiettivi? | Si ma non riesce a mantenerli fino alla fine. Perderà la vita, il monastero e il ricordo di lui. | |
Durante tutta la storia è rimasto uguale all’inizio o ci sono stati cambiamenti? | C’è stato un peggioramento del carattere e della malvagità. |